Il 25 aprile 1945 è il giorno in cui il Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (Clnai), che coordinava le operazioni partigiane aveva base a Milano, proclamò l’insurrezione generale dando l’ordine di attaccare tutte le forze nazifasciste presenti in Italia.
Liberazione. La mossa aveva lo scopo di precedere l’arrivo delle truppe alleate, assumere il controllo della situazione nell’Italia Settentrionale e stabilire l’esecuzione delle condanne a morte di tutti i gerarchi fascisti catturati. Arrendersi o perire fu l’ordine che ricevettero le forze nazifasciste ancora operanti. Milano venne liberata lo stesso 25 aprile mentre entro il 1° maggio le forze partigiane avevano il controllo di tutto il Nord Italia.
Dal 1946 è festa. Nell’aprile 1946 su proposta del presidente del Consiglio Alcide De Gasperi venne emanato da Umberto II di Savoia un decreto per celebrare il 25 aprile come giorno della liberazione. Il decreto venne reiterato nel 1947 e 1948 e la festività venne istituzionalizzata definitivamente nel 1949.